Il servizio di assistenza domiciliare consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione. Il servizio comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale articolate per aree di bisogno: assistenza domiciliare socio educativa per minori e famiglie, assistenza domiciliare per diversamente abili, assistenza domiciliare per anziani.
Rientrano tra le prestazioni di assistenza domiciliare: aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane; sostegno alla funzione educativa genitoriale; sostegno alla mobilità personale; prestazioni di aiuto per famiglie che assumono compiti di accoglienza e di cura di diversamente abili fisici, psichici e sensoriali e di altre persone in difficoltà, di minori in affidamento, di anziani.
Le attività di assistenza consistono in:
- aiuto per l’igiene e la cura della persona
- aiuto per la pulizia della casa
- lavaggio e cambio della biancheria
- preparazione dei pasti
- aiuto nello svolgimento di pratiche amministrative e di accompagnamento presso uffici
- sostegno per la fornitura o l’acquisto, su richiesta, di alimentari, indumenti, biancheria e di generi diversi nonché di strumenti o tecnologie per favorire l’autonomia
- attività di accompagnamento presso familiari e vicini e presso luoghi di interesse culturale o sportivo, finalizzata a mantenere o ristabilire relazioni affettive e sociali
- tutoraggio educativo
- attività di sostegno psicologico